• Gestione sostenibile della fertilità dei suoli della Piana del Sele per la produzione destinata alla IV gamma in coltura protetta mediante ammendanti organici di qualità provenienti dal comparto zootecnico locale


    Scopri di più

Obiettivi

Rimuovere le possibili resistenze e obiezioni all’uso di ammendanti organici da reflui zootecnici nel comparto produttivo della IV gamma

Perché nasce il progetto

Contenere il depauperamento della sostanza organica nel suolo attraverso l’apporto di significative quantità di ammendanti organici compostati

Risultati attesi

Promuovere un modello virtuoso di economia circolare come modello sostenibile di riorganizzazione moderna dell’offerta delle produzioni primarie

Il vermicompost quale soluzione ecologica

Il vermicompost

I lombrichi sono stati definiti da Aristotele “Intestino del mondo”, mentre Charles Darwin li ha definiti “Gli animali più importanti sulla terra”, dedicando a questi piccoli ma importantissimi animali il suo ultimo saggio. Molti li…

Workshop Fertilizzanti

Si terrà lunedì 9 ottobre, con inizio alle ore 17.30, il workshop tecnico sulle tecniche sostenibili di gestione del suolo. Interverrà il Prof. Claudio Ciavatta, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater Studiorum…

Workshop RIDUZIONE DEI NITRATI NEGLI ORTAGGI A FOGLIA

Si terrà il 18 Luglio 2023, dalle 15.00 alle 16.00, il webinar su RIDUZIONE DEI NITRATI NEGLI ORTAGGI A FOGLIA, un workshop tecnico sulle tecniche e nuove frontiere della riduzione dei nitrati negli ortaggi a foglia. Relatore è il Dott. Marco…
© Copyright - Fertisele | Progetto FertiSele - CUP: B78H19005100009 del PSR Campania 2014-2020 - Misura 16 - Tipologia Intervento 16.1.1
“Sostegno per costituzione e funzionamento dei GO del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Azione 2 - “Sostegno ai POI”