Si terrà mercoledì 28 giugno, alle ore 17 presso la Sala Cinese del Dipartimento dell’Università di Napoli Federico II, la giornata di coaching dal titolo “L’interpretazione delle analisi fisico-chimiche di un suolo: quali informazioni sulle proprietà del suolo e sulla sua fertilità? Interverranno la Prof.ssa Maria A. Rao, de Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II, con una relazione dal titolo: “Dal certificato di analisi alle proprietà fisico-chimiche del suolo”, seguita dall’intervento del Prof. Mauro Mori del Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II dal titolo: “Dal certificato di analisi alla valutazione agronomica di un suolo”.
La professoressa Maria Rao responsabile scientifica del progetto è intervenuta il 10 settembre 2021 nell’ambito del convegno “La nutrizione della pianta in agricoltura biologica” al SANATECH alla Fiera di Bologna per parlare del progetto Fertisele e della gestione sostenibile della coltivazione in biologico di ortive per la IV gamma.
Un bel confronto su temi importanti e i nuovi approcci dell’agricoltura biologica.
Il 22 luglio si è tenuto il FOCUS GROUP di FERTISELE:
Recupero di fertilizzanti rinnovabili da biomasse di scarto: un esempio di economia circolare per l’agricoltura.
Fulvia Tambone, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Milano
Un esempio di economia circolare nella Piana del Sele per produrre cibo, energia e fertilizzanti riducendo la CO2 in atmosfera.
Giancarlo Cattaneo – C&F Energy
Impiego di compost in orticoltura.
Massimo Zaccardelli CREA Centro di ricerca Orticoltura e Floricoltura
Importanza della sostanza organica nei suoli coltivati intensivamente.
Marco Valerio del Grosso
Agronomo di Campo- Libero Professionista
Evento accreditato per dottori i agronomi.
«Gestione sostenibile della fertilità dei suoli della Piana del Seleper la produzione destinata alla IV gamma in coltura protetta mediante ammendanti organici di qualità provenienti dal comparto zootecnico locale»
L’evento sarà fruibile sia in diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/fertisele/ sia attraverso il link
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_SbWlpRv6REWemrVJlUmZSQ
Ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali, regolarmente iscritti all’Albo saranno attribuiti crediti formativi CFP di tipo caratterizzante secondo quanto previsto dal Reg. CONAF n.3/2013 pari a 0.25 CFP
Webinar tenuto nei giorni 10 e 11 settembre, curato da C&F Energy per presentare le nuove tecnologie applicate ed un esempio di Economia Circolare al fine di produrre Energia, Cibo e Fertilità migliorando la qualità dell’Atmosfera e dll’Ambinete quindi diminuendo i gas serra, principale causa del riscaldamento globale.
Il festival su clima e ambiente denominato Motumundi si svolge annualmente in Toscana e ha il cuore pulsante a Cavriglia (Arezzo), una manifestazione che si articola attraverso dibattiti, conferenze, workshop e laboratori sia in forma partecipata aperta al pubblico sia con partecipazione in forma remota tramite piattaforme on-line.
Il festival su clima e ambiente denominato Motumundi si svolge annualmente in Toscana e ha il cuore pulsante a Cavriglia (Arezzo), una manifestazione che si articola attraverso dibattiti, conferenze, workshop e laboratori sia in forma partecipata aperta al pubblico sia con partecipazione in forma remota tramite piattaforme on-line.
Negli ultimi anni, la Regione Campania ha intrapreso un articolato percorso di ascolto degli attori del settore primario (associazioni di categoria, organizzazioni di produttori, ordini e collegi professionali, mondo della ricerca e dell’università, etc.), del comparto agroalimentare e, più in generale, delle aree rurali.
L’obiettivo dell’Amministrazione regionale è quello di raccogliere proposte e suggerimenti utili a definire una politica agricola condivisa per il prossimo decennio in grado di rispondere con efficacia alle esigenze dei differenti sistemi agricoli presenti in Campania.
Tra le attività dedicate all’ascolto di operatori e territori nell’ambito del PSR si colloca la campagna “Campania 2020: l’Agricoltura si muove”, che ha preso il via con cinque incontri tematici, uno per ciascuna provincia, che si sono svolti dall’11 al 27 febbraio 2020 presso le Camere di Commercio.
L’attività di ascolto intrapresa dalla Regione con “Campania 2020: l’Agricoltura si muove” si ricollega all’iniziativa “Verso la Conferenza Agricola Regionale (CAR)”, anch’essa realizzata nell’ambito del PSR.